The land of Sun.
Located in the southeast part of Sicily, very close to the African continent, this land presents a balanced microclimate with dry and warm westward wind, the intense and powerful sunlight, the vivid colours of the sky and the sea.
Terra di Storia.
In questa zona della Sicilia la storia ha lasciato, con le sue stratificazioni, le più interessanti testimonianze tra quelle che hanno caratterizzato l’isola nel corso del tempo. Dai primi insediamenti preistorici, alla grande epopea della Magna Grecia, fino all’epoca del barocco che, proprio qui, ha lasciato i segni più forti sul territorio, con l’unicità di uno stile architettonico che è diventato il simbolo stesso del barocco siciliano (le città di Noto, Modica, Ragusa).
Il territorio è costantemente punteggiato da queste testimonianze, rivelando ad ogni passo tutta la storia, la cultura, le tradizioni antiche che ne fanno uno dei luoghi più affascinanti di tutta l’isola, conosciuto nel mondo per le proprie bellezze paesaggistiche e storiche.
Cultura della Terra.
In un territorio così intensamente vissuto e denso di storia e tradizioni, la cultura della terra è stata e continua ancora oggi ad essere, il fondamento stesso dello sviluppo economico e sociale.
Terra di agricoltura per eccellenza, con le sue pregiate produzioni, alcune delle quali esclusive o originarie di questi luoghi (il Nero d’Avola, appunto, o i pomodorini di Pachino), qui il sapiente e millenario lavoro dell’uomo ha saputo trarre il meglio dalle caratteristiche naturali del territorio, del clima, dalle antichissime tradizioni agricole.
Tradizioni mai dimenticate, che oggi vengono affiancate dalla moderna organizzazione agricola e dalla tecnologia per essere ulteriormente tramandate in futuro.